Senologia
Difenditi contro il tumore al seno
La visita senologica comprende una serie di controlli al fine di accertare l’assenza di patologie o al fine di individuarle precocemente per ampliare la possibilità di guarigione nella successiva fase terapeutica.
La visita comprende un colloquio al fine di valutare l’anamnesi, l’ispezione e la palpazione accurata delle mammelle e dei cavi ascellari.
La mammografia è un esame che utilizza una bassisima dose di raggi X. Non procura dolore, e a seconda della sensibilità della persona, potrebbe creare un lieve e momentaneo disagio per il elicato sistema di compressione sulla mammella, necessario per ottenere immagini più nitide e precise.
L’esame viene eseguito in stazione eretta, a seno nudo, appoggiando una mammella alla volta su un apposito ripiano ad altezza regolabile. Normalmente vengono eseguite due radiografie per ciascuna mammella, al fine di ottenere una completa visione di tutta la ghiandola. La mammografia è utile per la diagnosi precoce di alterazioni nodulari non ancora percepibili attraverso le palpazioni del seno. Individua anche le microcalcificazioni della mammella, piccolissimi depositi di calcio che possono essere benigni o indicatori di un processo neoplastico in corso e che non sono rilevabili da un’ecografia.
Si può anche eseguire la mammografia con Tomosintesi, tecnica che è in grado di rilevare lesioni tumorali al seno anche di dimensioni assai ridotte. La mammografia con Tomosintesi è uno strumento diagnostico che consente lo studio della mammella a strati con realizzazionedi immagini del seno più accurate, complete e dettagliate rispetto alla mammografia tradizionale.
L’ecografia mammaria è un esame diagnostico non invasivo effettuato attraverso una sonda ad ultrasioni. Questa sonda consente di analizzare i tessuti ghiandolari del seno (cioè il parenchima mammario) e del cavo ascellare, e di osservare noduli, cisti e altre formazioni anomale. In caso di biopsia, l’ecografia viene utilizzata per guidare l’ago nel punto in cui deve avvenire il prelievo di tessuto.
Nelle donne dai 20 anni ai 40 anni viene eseguita l’ecografia, tenendo comunque conto dei fattori di rischio individuali. Dopo i 40 anni l’esame di primo approccio è la mammografia seguita dall’ecografia.
Non è necessario alcun tipo di preparazione per questa visita.

Tecnologie avanzate che garantiscono risultati con metodiche non invasive e senza compromettere la vita sociale delle pazienti

Le visite di medicina sportiva si eseguono per la certificazione dell’idoneità ludico-motoria, per l’attività sportiva non agonistica e per quella agonistica

Le nostre fisioterapiste sono altamente specializzate nel trattamento del paziente! Svolgono: terapia manuale, terapia fisica, manipolazione fasciale, rieducazione per patologie della colonna vertebrale in età evolutiva e adulta