Area download
Moduli e consigli
In questa sezione troverete utili consigli e indicazioni per la preparazione alle analisi del sangue o a esami diagnostici.
Nel caso in cui dobbiate affrontare un esame di urinocoltura o di citologia urinaria, o ancora un’analisi dello sperma o di creatina clearance tali informazioni vi saranno estremamente utili per prepararvi nel migliore dei modi e consentire al personale medico di ottenere risultati che non siano condizionati da agenti esterni.
Come prepararsi al meglio
Laboratorio analisi
- +Prelievo sangue venoso
- Preparazione del paziente al prelievo venoso e alla raccolta dei diversi campioni biologici: il paziente che deve sottoporsi al prelievo di sangue venoso viene invitato ad osservare le seguenti procedure:
- digiuno da almeno 10-12 ore. È consentito bere qualche sorso d’acqua.
- evitare esercizi fisici di notevole entità con sudorazione il giorno antecedente il prelievo, in caso di dosaggio per prolattina si richiede al paziente di rimanere a riposo almeno 10-15 minuti prima del prelievo.
- effettuare il prelievo prima di assumere farmaci o secondo indicazione del medico.
- nell’attesa del prelievo è consigliabile rimanere seduto il più possibile e non fumare.
Lendinara (RO) – Tel. e Fax 0425 641490
Castelmassa (RO) – Tel. e Fax 0425 840844 - +Campione per urinocoltura
L’urina deve essere raccolta in un contenitore sterile a bocca larga. Raccogliere le urine della prima minzione del mattino o quelle successive (almeno 3 ore dopo l’ultima minzione), procedendo come segue:
- lavare bene i genitali esterni con acqua e sapone senza utilizzare disinfettanti, poi sciacquare a lungo e asciugare;
- il contenitore sterile evitando di toccare l’interno;
- lasciare scorrere nella toilette il primissimo getto di urina e, senza interrompere di urinare, raccogliere direttamente nel contenitore sterile il resto della minzione (mitto intermedio);
- chiudere immediatamente il contenitore avvitando con cura il tappo;
- consegnare immediatamente (negli orari di apertura del servizio) il campione di urina al laboratorio, se ciò non fosse possibile conservarla a 2-8 °C per un massimo di 24 ore.
NB: in caso di terapia antibiotica, l’esame deve essere eseguito almeno 7 giorni dopo il termine della terapia stessa. Va evitata la raccolta delle urine durante il periodo mestruale e dopo intensi sforzi fisici.
Lendinara (RO) – Tel. e Fax 0425 641490
Castelmassa (RO) – Tel. e Fax 0425 840844- +Campione per citologia urinaria
- • Ritirare preso il laboratorio analisi i contenitori idonei alla raccolta dei tre campioni di urina (contenenti 5 ml di alcool al 70%).
• Raccogliere l’urina della 2° minzione in un contenitore pulito.
• Aprire la provetta “CAMPIONE 1” contenete il fissativo e aggiungere al fissativo una quantità di urina fino al riempimento del provettone stesso (qualora fossero presenti difficoltà ad urinare verranno accettati anche quantitativi inferiori).
• Scrivere i propri dati anagrafici sull’etichetta autoadesiva e applicarla sul provettone.
• Conservare in luogo fresco (NON in frigorifero).
• Il secondo giorno ripetere la procedura utilizzando il provettone “CAMPIONE 2”.
• Il terzo giorno ripetere la procedura utilizzando il provettone “CAMPIONE 3”.
• Reintrodurre i tre provettoni nella scatola per la consegna al Laboratorio Analisi.Lendinara (RO) – Tel. e Fax 0425 641490
Castelmassa (RO) – Tel. e Fax 0425 840844 - +Campione per esame urine standard
- Si consiglia di raccogliere un campione di urina della prima minzione del mattino, in alternativa è accettato un campione estemporaneo raccolto dopo almeno 1.5-2 ore dalla minzione precedente. L’urina deve essere raccolta in un contenitore a bocca larga o in una provetta da 10 ml fornite dal laboratorio o acquistate in farmacia. Eliminare il primo getto e raccogliere almeno 10 ml (mezzo bicchiere) di urina del mitto intermedio. Va evitata la raccolta delle urine durante il periodo mestruale e dopo intensi sforzi fisici.
Lendinara (RO) – Tel. e Fax 0425 641490
Castelmassa (RO) – Tel. e Fax 0425 840844 - +Raccolta urine 24 ore
Modalità di raccolta urine 24h SENZA sostanza conservante:
- il mattino precedente la consegna delle urine in laboratorio, il paziente deve vuotare completamente la vescica, gettando le urine e annotare l’ora.
- raccogliere in un contenitore ben pulito (bottiglie di plastica per l’acqua minerale) o acquistato in farmacia, tutte le urine emesse nelle 24 ore successive, compresa la prima del mattino successivo;
- durante il periodo di raccolta le urine devono essere conservate in un luogo fresco e asciutto o in frigorifero;
- Misurare la quantità di urina prodotta e consegnare solo un campione della medesima, comunicando al personale del laboratorio il volume totale misurato. Se per qualsiasi motivo una parte dell’urina andasse perduta, è necessario interrompere la raccolta e ricominciare il giorno seguente.
Se invece la raccolta richiede l’uso di sostanze conservanti, bisogna richiederla al laboratorio prima di iniziare la raccolta delle urine delle 24 ore. La sostanza è contenuta in una provetta di plastica con tappo a pressione di colore giallo, etichettata con la denominzaione della sostanza. Altri esami nell urine, non elencati sotto, vanno eseguiti senza conservante.
Modalità di raccolta urine 24h CON sostanza conservante:
- Prima di iniziare la raccolta, stappare la provetta e versare il contenuto (liquido o solido a seconda del tipo di sostanza) nel contenitore per le urine delle 24h.
- Scartare la prima minzione del mattino (per es. ore 7.00).
- Raccogliere tutte le urine del giorno dalla minzione successiva fino alla prima minzione compresa del giorno successivo (per es. Ore 7.00) in apposito contenitore che, durante la raccolta, va conservato in luogo fresco.
- Mescolare bene il contenuto raccolto, misurarne il volume, travasare in un contenitore di urine (circa 50ml) e annotare la diuresi che dovrà essere comunicata al personale di accettazione per la registrazione.
Lendinara (RO) – Tel. e Fax 0425 641490
Castelmassa (RO) – Tel. e Fax 0425 840844- +Campione per coprocoltura ed esame chimico-fisico
- Il campione deve essere raccolto in un contenitore idoneo (fornito dal laboratorio o acquistato in farmacia) adottando le seguenti istruzioni:
- la quantità deve essere pari al volume di una noce (feci solide) oppure a tre cucchiai (feci diarroiche);
- nei giorni della raccolta e immediatamente precedenti è opportuno evitare l’uso di antibiotici o di lassativi (in caso di trattamento antibiotico, iniziare la raccolta dopo 10gg dalla fine del trattamento);
- il trasporto al laboratorio deve essere tempestivo; nel caso non fosse possibile consegnarlo subito (es. Raccolta serale), occorre conservarlo in frigorifero e consegnare la mattina seguente.
Lendinara (RO) – Tel. e Fax 0425 641490
Castelmassa (RO) – Tel. e Fax 0425 840844
- +Escreato
- Raccogliere l’escreato del primo mattino in un contenitore sterile, monouso, a bocca larga consegnarlo direttamente al laboratorio facendo attenzione a non disperderne.
Lendinara (RO) – Tel. e Fax 0425 641490
Castelmassa (RO) – Tel. e Fax 0425 840844 - +Ricerca sangue occulto
- Togliere il tappo del flaconcino di raccolta, immergere l’asticella in vari punti del materiale fecale, riavvitare il tappo ed agitare il flaconcino; consegnare il campione così ottenuto al laboratorio entro 3gg. Nell’attesa conservare il campione in un luogo fresco. I flaconcini per la raccolta devono essere richiesi al laboratorio.
Lendinara (RO) – Tel. e Fax 0425 641490
Castelmassa (RO) – Tel. e Fax 0425 840844 - +Creatinina clearance
- Per il calcolo della clearance della creatinina è necessario effettuare un prelievo di sangue nello stesso giorno della consegna del campione di urina (campione di raccolta delle 24 ore).
Lendinara (RO) – Tel. e Fax 0425 641490
Castelmassa (RO) – Tel. e Fax 0425 840844 - +Tamponi
- Quando possibile effettuare il tampone prima dell’inizio di qualsiasi trattamento antimicrobico; consegnare al laboratorio il più presto possibile, corredare di notizie cliniche ed informazioni utili per impostare le indagini. Si effettuano utilizzando un tampone di cotone che viene strofinato sulla zona interessata. Indicare la sede di raccolta. Consegnare in laboratorio nel più breve tempo possibile, altrimenti conservare a +4°C per max 24h.
Lendinara (RO) – Tel. e Fax 0425 641490
Castelmassa (RO) – Tel. e Fax 0425 840844 - +Campione per spermiogramma
- L’esame deve essere prenotato ed eseguito dopo un periodo di astinenza dai rapporti sessuali (da un minimo di 3gg ad un max di 5gg), dopo accurata igiene dei genitali, raccogliere esclusivamente per masturbazione il campione di sperma eiaculando direttamente in un contenitore sterile a bocca larga (fornito dal laboratorio o acquistabile in farmacia). Il campione deve essere consegnato al laboratorio entro 30 minuti dalla raccolta. Durante il trasporto tenere il campione al buio ed ad una temperatura tra 20 e 36°C evitando sbalzi di temperatura durante il trasporto. Comunicare al personale del laboratorio l’orario di emissione, i giorni di astinenza dai rapporti sessuali e se parte del del materiale è andato perso.
Lendinara (RO) – Tel. e Fax 0425 641490 (chiedere del Laboratorio)
- +Campione per spermiocoltura
- Raccogliere per masturbazione il campione di sperma eiaculando direttamente in un contenitore sterile a bocca larga (fornito dal laboratorio). Il campione deve essere consegnato al laboratorio entro un’ora dalla raccolta. NON SERVE ALCUNA PRENOTAZIONE.
Lendinara (RO) – Tel. e Fax 0425 641490
Castelmassa (RO) – Tel. e Fax 0425 840844
Come prepararsi al meglio
Visite specialistiche
- +Preparazione ecografia addome
- La preparazione per eco addome completo indicata è per soggetti adulti.
Nei due giorni precedenti l’esame, assumere due compresse di carbone vegetale dopo colazione, dopo pranzo, dopo cena.
Da evitare i seguenti alimenti: verdura, latte, latticini, frutta, legumi e bevande gassate.
Il giorno dell’esame è necessario essere a digiuno da almeno 6 (se compatibile con terapie in atto) ore e con la vescica piena.Salvo controindicazioni, (es. pazienti con patologie cardiache, per le quali sono indicate restrizioni nell’assunzione di liquidi…) bere un litro di acqua e non urinare nelle due ore precedenti l’esame
Se l’appuntamento è nel pomeriggio, 6 ore prima fare un pasto leggero.
Portare cartelle cliniche, esami di laboratorio e soprattutto precedenti ecografie.
Assumere le eventuali terapie in corso secondo lo schema abituale.Note
La preparazione non è prevista per i bambini per i quali è raccomandato, quando possibile di presentarsi a vescica piena. - +Modulo visita dietologica
- Clicca qui sotto, scarica il modulo, stampalo e consegnalo al medico già compilato.
- +Preparazione prova da sforzo con cicloergometro
A tutela del paziente e per una migliore definizione diagnostica, il giorno dell’esame è necessario presentare:
- Documentazione sanitaria precedente.
- I seguenti esami ematochimici: Emocromo, Elettroliti plasmatici (Mg, Na e K) non antecedenti a 60 giorni.
Se la prova è da effettuare in terapia:
assumere regolarmente la terapia secondo lo schema abituale, anche il giorno dell’esecuzione del test.Se la prova è da effettuare senza terapia:
chiedere al medico prescrittore le modalita’ di sospensione della terapia in corso e portare con sè la terapia da assumere al termine del test.Note
L’esecuzione dell’esame è comunque a discrezione del medico operatore.

Tecnologie avanzate che garantiscono risultati con metodiche non invasive e senza compromettere la vita sociale delle pazienti

operativo tutti i giorni dal lunedi al sabato dalle 7,30 alle 9.30 solo su prenotazione

Tecniche diagnostiche e terapie per il trattamento dell’infertilità di coppia.